Stiamo continuando a condurre la nostra ampia ricerca sugli effetti del Training di Eleonora Bruni sull'estremo e sulle sue conseguenze percettive e propriocettive.
Gestione raffinata delle strutture glottiche e sovraglottiche, consapevolezza della laringe, della glottide, della loro relazione col respiro e con l'intero assetto posturale. Gestione delle strutture sovraglottiche. Utilizzo artistico nella voce cantata nei diversi stili e generi. Utilizzo nella voce recitata e nel doppiaggio. Implicazioni in ambito tecnico e, solo per le figure preposte, in ambito riabilitativo.
Franco Fussi, Eleonora Bruni
ROBERTA CRIVELLI (Cagliari, Bologna) Attrice
MATTEO SCIOCCHETTO (Pisa) Cantante, docente di canto, musicista
ALEX PARRAVANO (Mentana) Cantante, musicista, autore, docente di canto, vocal coach
FABIANA FRANCESCONI (Milano) Cantante, docente di canto
IRENE BONVICINI (Ferrara) Cantante lirica e moderna, docente di canto, vocalist in gruppi vocali
RICCARDO SARTI (Bologna) Cantante, performer di musical, attore, docente di canto
Varie fasi della ricerca che ha condotto all'elaborazione del Training
Testimonianza durante un workshop
Esami strumentali presso Laboratorio della Voce e del Linguaggio di Franco Fussi
SEGUICI SU FACEBOOK!
VOICEtoTEACH®
FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE
PER INSEGNANTI
DI CANTO E VOCE
L'elenco dei docenti formati VOICEtoTEACH® è visionabile
nell'ALBO VOICEtoTEACH® su:
"... Il segreto è non imporre, ma mettere in grado l’altro di trovare la propria voce, che significa liberare la persona dai blocchi che l’accompagnano. E' questa la finalità dell'approccio integrato immaginato da Eleonora Bruni ed Erika Biavati nel tentativo di far dialogare e porre a positivo confronto le metodologie della didattica del canto, senza erigere staccionate o rivendicazioni pedagogiche, per estrapolare ciò che di volta in volta può essere utile al nostro allievo e alla sua voce."
Franco Fussi